1. Disposizioni introduttive
Le presenti condizioni commerciali (di seguito le “Condizioni Commerciali”) della società Epic Mind s.r.o., con sede in Rybná 716/24, Staré Město, 110 00 Praga 1, IČO: 22355120, registrata nel registro delle imprese tenuto presso il Tribunale Regionale del Tribunale Municipale di Praga, sezione C, sono redatte in conformità con le disposizioni dell’art. 1751 della legge n. 89/2012 Racc., Codice Civile, come successivamente modificato (di seguito “Codice Civile”), e regolano i diritti e gli obblighi reciproci delle parti contrattuali sorti in connessione o sulla base di un contratto o più contratti parziali, il cui oggetto è la prestazione di servizi o la realizzazione di un’opera da parte del Fornitore, in particolare riguardanti la creazione, la gestione e l’esercizio di una presentazione web, oppure la gestione SEO, la creazione, conduzione e gestione di campagne di marketing, o la creazione di analisi avanzate, strategie, progetti e lavori grafici (di seguito il “Contratto”), conclusi tra il Fornitore e un’altra persona giuridica o fisica (di seguito il “Cliente”).
Le presenti Condizioni Commerciali costituiscono parte integrante del Contratto.
2. Conclusione, modifica e cessazione del Contratto
Il Contratto deve essere concluso per iscritto e anche gli atti giuridici previsti dal Contratto devono essere compiuti per iscritto, in particolare inviti, notifiche o altre comunicazioni, così come le modifiche al Contratto (addendum) o gli atti diretti alla cessazione o estinzione del Contratto (recesso). La forma scritta è rispettata anche quando le parti contrattuali comunicano tramite mezzi elettronici che consentono di catturare il contenuto (in particolare e-mail, programmi Git, Slack ecc.).
Nel caso in cui l’oggetto del Contratto sia la prestazione di servizi o la realizzazione di opere a intervalli regolari ricorrenti (mensili o altri), entrambe le parti contrattuali hanno il diritto di recedere per iscritto da questa parte dell’opera o dai servizi forniti anche senza indicarne il motivo, con un preavviso di tre mesi. Il periodo di preavviso decorre dal primo giorno del mese di calendario successivo a quello in cui il recesso è stato notificato all’altra parte.
Il Fornitore ha diritto di recedere dal Contratto se il Cliente è in ritardo con il pagamento della fattura o di una sua parte per più di 30 giorni dalla sua scadenza e non rimedia al ritardo nemmeno dopo un invito scritto a farlo entro un termine supplementare non inferiore a 14 giorni di calendario.
Il Fornitore ha inoltre il diritto di recedere dal Contratto se il Cliente è in ritardo nel fornire qualsiasi cooperazione necessaria per la corretta realizzazione o completamento dell’opera secondo il Contratto (in particolare la consegna di documenti o l’esecuzione di altre prestazioni o attività autonome) per più di 90 giorni di calendario e non rimedia al ritardo nemmeno dopo un invito scritto a farlo entro un termine supplementare non inferiore a 14 giorni di calendario.
Se viene avviata una procedura d’insolvenza contro il Cliente, il Fornitore può recedere dal Contratto.
Il Cliente ha diritto di recedere dal Contratto se il Fornitore è in ritardo con la realizzazione dell’opera o di una sua parte o con la prestazione del servizio per oltre 30 giorni dalla data concordata e non rimedia al ritardo nemmeno dopo un invito scritto a farlo entro un termine supplementare non inferiore a 14 giorni di calendario.
Il recesso dal Contratto deve essere effettuato per iscritto e notificato all’altra parte. In caso di recesso dal Contratto, il Contratto cessa al momento in cui il recesso scritto viene notificato all’altra parte contrattuale.
In caso di estinzione del Contratto per recesso, il Fornitore ha diritto di fatturare al Cliente una parte proporzionale del prezzo dell’opera corrispondente all’entità dei lavori eseguiti dal Fornitore fino al momento del recesso.
3. Diritti e obblighi del Fornitore
Il Fornitore si impegna, nell’adempimento degli obblighi derivanti dal Contratto, ad agire con la massima diligenza professionale e a rispettare tutte le normative vigenti. In caso di violazione, il Cliente ha diritto al risarcimento dei danni causati da tale violazione.
Il Fornitore non è tenuto a realizzare l’opera, fornire servizi o adempiere ad altri obblighi previsti dal Contratto se il Cliente è in ritardo nell’adempimento delle obbligazioni a suo carico derivanti dal Contratto.
Il Fornitore è tenuto ad avvisare per iscritto il Cliente dell’inadeguatezza delle istruzioni e dei materiali forniti dal Cliente per l’esecuzione dell’opera o la prestazione del servizio, immediatamente dopo aver ricevuto tali istruzioni e materiali inadeguati.
Se non diversamente concordato, il luogo di esecuzione è la sede del Fornitore.
Se il Cliente è tenuto a pagare una fattura d’anticipo, il Fornitore non è tenuto a iniziare l’esecuzione dell’opera, a fornire il servizio o a rispettare altri obblighi derivanti dal Contratto fino al completo pagamento della fattura d’anticipo. Il periodo di ritardo del Cliente nel pagamento della fattura d’anticipo comporta lo slittamento dei termini concordati per il completamento dell’opera o di una sua parte o per la prestazione del servizio previsti nel Contratto.
Il Fornitore ha il diritto di utilizzare persone collaboratrici (subappaltatori) nell’esecuzione del Contratto.
Il Fornitore si impegna a mantenere la riservatezza su tutte le informazioni riguardanti il Cliente acquisite durante la validità del Contratto e non accessibili pubblicamente. Questo obbligo permane anche dopo la cessazione del Contratto.
Il Fornitore ha il diritto di utilizzare, a fini promozionali, il fatto che il Cliente utilizza i servizi forniti dal Fornitore. A tal fine, il Fornitore può pubblicare in particolare i dati identificativi di base del Cliente.
Il Fornitore adempie al proprio obbligo di fornire i servizi eseguendoli ed eventualmente consegnando i risultati della propria attività al Cliente. I servizi si considerano debitamente prestati anche senza la conferma di consegna e ricezione da parte del Cliente.
Se l’oggetto del Contratto è la realizzazione di un’opera, questa si considera consegnata al Cliente nel momento in cui il Fornitore consente al Cliente di utilizzarla.
Il Fornitore consente al Cliente di utilizzare l’opera completata fornendo le informazioni e i dati di accesso necessari per il suo corretto utilizzo, salvo diverso accordo.
Si considera completata e consegnata anche un’opera realizzata dal Fornitore per almeno il 95% del suo complessivo ambito concordato e per il cui completamento è necessaria la cooperazione o un’attività autonoma del Cliente, e il Cliente non la fornisce o non la svolge nemmeno entro 30 giorni dal momento in cui è stato informato per iscritto dal Fornitore della necessità di tale cooperazione o attività autonoma.
4. Diritti e obblighi del Cliente
Il Cliente è tenuto a fornire al Fornitore tutta la cooperazione necessaria per il corretto adempimento degli obblighi del Fornitore, in particolare a consegnare tutti i documenti, le informazioni e i materiali richiesti dal Fornitore e giustificati per l’adempimento dei suoi obblighi.
Il Cliente è tenuto a fornire tutta la cooperazione necessaria per il completamento e la consegna dell’opera. Se richiesto dal Fornitore, il Cliente è tenuto a firmare un protocollo di consegna scritto.
Se il Cliente è in ritardo con l’obbligo di cui all’art. 4 par. 1 delle Condizioni Commerciali e per questo motivo il Fornitore non può adempiere ai propri obblighi derivanti dal Contratto, il Fornitore non è considerato in ritardo con l’adempimento dei propri obblighi per il periodo in cui il Cliente non ha adempiuto al proprio obbligo, e i termini concordati si prolungano di conseguenza.
Il Cliente è tenuto a pagare regolarmente e puntualmente il compenso al Fornitore per la realizzazione dell’opera o la prestazione dei servizi.
5. Condizioni di pagamento, sanzioni
Il Cliente si impegna a pagare al Fornitore il compenso concordato nel Contratto. Le relative parti del compenso sono esigibili entro 14 giorni dalla data di emissione o di invio della fattura e si considerano regolarmente pagate con l’accredito dei fondi sul conto bancario del Fornitore entro e non oltre l’ultimo giorno di tale termine, salvo diverso accordo tra le parti.
Tutte le fatture sono inviate dal Fornitore in forma elettronica all’e-mail del Cliente indicata nel Contratto e si considerano consegnate il giorno del loro invio.
Se il compenso o una sua parte è determinata in base a un preventivo, si applica che il preventivo non è vincolante, salvo diverso accordo tra le parti. Il Fornitore ha diritto di aumentare tale prezzo dell’importo che inevitabilmente supera i costi da lui ragionevolmente sostenuti, anche senza notifica di tale aumento al Cliente, ma non oltre il 5%.
Tutti gli importi finanziari indicati nel Contratto non comprendono l’IVA, salvo diversa indicazione esplicita. Il Cliente prende atto che tali importi saranno aumentati dell’imposta sul valore aggiunto ai sensi della legge n. 235/2004 Racc., sull’imposta sul valore aggiunto, come successivamente modificata, o di altre normative vigenti.
In caso di modifica dell’ambito dell’opera o dei servizi forniti, il compenso sarà fatturato in base all’offerta del Fornitore accettata dal Cliente.
6. Responsabilità per danni
Ciascuna delle parti contrattuali è responsabile dei danni causati all’altra parte contrattuale o a terzi in connessione con l’adempimento, l’inadempimento o la violazione degli obblighi derivanti dal Contratto o dalle presenti Condizioni Commerciali.
Il Cliente è responsabile per danni, interventi non professionali, uso improprio o manipolazione inadeguata dell’oggetto dei servizi, causati dal Cliente stesso, dai suoi dipendenti, dalle persone incaricate dal Cliente o da persone a cui il Cliente ha consentito l’accesso all’oggetto dei servizi o alle apparecchiature correlate. Il Cliente è tenuto a rimborsare tutti i costi derivanti da tali condotte e a pagare al Fornitore il prezzo per attività extracontrattuali.
Il Fornitore non è responsabile per danni causati dalla perdita o dal danneggiamento dei dati memorizzati del Cliente o dall’interruzione del servizio, se non ha causato la perdita, il danneggiamento dei dati o l’interruzione temporanea, o se l’interruzione temporanea è stata effettuata per motivi legali o per ragioni indicate nelle presenti Condizioni Commerciali.
Il Fornitore non ha causato le conseguenze indicate nel paragrafo precedente se queste sono state provocate da terzi, ad esempio hacker o altri soggetti (ad es. fornitori di energia elettrica). Ciò non pregiudica il diritto del Cliente di richiedere il risarcimento del danno nei confronti di tali soggetti. Inoltre, si considera che il Fornitore non abbia causato le conseguenze indicate nel paragrafo precedente se queste sono derivate da cause di forza maggiore, in particolare da calamità naturali, rivoluzioni o da altre cause oggettive indipendenti dalla volontà del Fornitore e non prevedibili dal Fornitore stesso.
7. Diritti d’autore
Se il risultato dell’attività del Fornitore ha natura di opera protetta dal diritto d’autore, si applica il regime della legge sul diritto d’autore. In tal caso, il Cliente è autorizzato a utilizzare l’opera protetta dal diritto d’autore del Fornitore solo in conformità con le disposizioni pertinenti della legge sul diritto d’autore, del Contratto e delle presenti Condizioni Commerciali. Il Cliente è autorizzato a utilizzare l’opera d’autore esclusivamente per lo scopo risultante dal Contratto. Per altri scopi è autorizzato ad utilizzarla solo con il previo consenso del Fornitore.
Se non diversamente concordato nel Contratto, il Fornitore concede al Cliente una licenza esclusiva per l’uso di tutte le parti dell’opera che, per loro natura, sono uniche e realizzate esclusivamente per il Cliente, e una licenza non esclusiva per l’uso delle parti dell’opera che non hanno natura unica e che non devono necessariamente essere realizzate esclusivamente per il Cliente.
Il Cliente si impegna a fornire al Fornitore solo materiali autorizzati, che è legittimato a utilizzare a tale scopo (in particolare fotografie o schizzi, ma anche nomi e loghi di terzi, ecc.). Il Cliente si impegna a risarcire tutti i danni che potrebbero eventualmente derivare dall’uso non autorizzato dei materiali forniti.
Il Fornitore ha il diritto di indicare la propria azienda con un link attivo al sito web del Fornitore nel footer della presentazione web del Cliente in basso a destra.
8. Disposizioni finali
La comunicazione reciproca tra le parti contraenti in relazione al Contratto può avvenire con uno dei seguenti mezzi, salvo diverso accordo:
- lettera raccomandata,
- telefonicamente,
- per posta elettronica (e-mail),
- tramite programmi utilizzati dal Fornitore come Goot, Black ecc.
Il Cliente, al momento della conclusione del Contratto, dichiara di agire in connessione con lo svolgimento della propria attività imprenditoriale e non come consumatore.
Il Fornitore esclude, ai sensi dell’art. § 1740 comma 3 del Codice Civile, l’accettazione della proposta di Contratto (offerta) con aggiunte o deroghe che non modifichino sostanzialmente le condizioni dell’offerta, ad eccezione della compilazione dei dati richiesti dal Fornitore. Considerato che il Cliente ha avuto e poteva avere la possibilità di conoscere le Condizioni Commerciali prima della conclusione del Contratto e ne ha compreso il contenuto, le parti hanno concordato di escludere l’applicazione degli artt. § 1799 e § 1800 del Codice Civile.
Il Fornitore ha il diritto di modificare unilateralmente le presenti Condizioni Commerciali, nella loro interezza. Nel caso in cui la modifica delle Condizioni Commerciali riguardi un Contratto già concluso, il Fornitore è tenuto a informare il Cliente della modifica delle Condizioni Commerciali via e-mail almeno 30 giorni prima della loro entrata in vigore.
Se il Cliente non è d’accordo con la nuova versione delle Condizioni Commerciali, che comporta un peggioramento della sua posizione, ha diritto a recedere dal Contratto, senza penali e con un periodo di preavviso di 30 giorni dalla data di consegna della disdetta al Fornitore.
Il Cliente è tenuto a comunicare tale fatto al Fornitore per iscritto entro 20 giorni dalla ricezione dell’informazione sulla modifica delle Condizioni Commerciali. Se il Cliente non comunica al Fornitore la disdetta del Contratto entro tale termine, si ritiene che abbia accettato la proposta della nuova versione delle Condizioni Commerciali. La versione aggiornata delle Condizioni Commerciali è disponibile sul sito web del Fornitore.
Qualora una qualsiasi disposizione delle Condizioni Commerciali o del Contratto fosse considerata invalida, illegale o inapplicabile, ciò non pregiudicherà la validità, la legalità e l’applicabilità delle restanti disposizioni delle Condizioni Commerciali o del Contratto. In caso di conflitto tra il Contratto e le presenti Condizioni Commerciali, prevalgono le disposizioni del Contratto.
Il Contratto contiene sempre l’accordo completo in merito all’oggetto del contratto e a tutte le clausole che le parti hanno ritenuto e voluto inserire e che considerano importanti per la vincolatività del Contratto, e sostituisce tutti i precedenti accordi scritti o verbali delle parti riguardanti l’oggetto del Contratto. Nessuna dichiarazione delle parti resa durante le trattative contrattuali o dopo la conclusione del Contratto può essere interpretata in contrasto con le disposizioni espresse del Contratto e non crea alcun obbligo per nessuna delle parti.
Il Contratto è disciplinato dalle presenti Condizioni Commerciali e dalla legislazione della Italia e tutte le controversie tra le parti contraenti sono soggette alla giurisdizione esclusiva dei tribunali e delle autorità della Italia.
Con la conclusione del Contratto, il Cliente concede al Fornitore il consenso al trattamento dei propri dati personali ai fini della comunicazione necessaria tra il Cliente e il Fornitore, a tempo indeterminato.
Il Fornitore si impegna a non fornire tali dati personali a terzi senza il previo consenso scritto del Cliente, se non nella misura strettamente necessaria per il corretto adempimento dell’oggetto del Contratto. L’interessato ha il diritto di essere informato, su sua richiesta, in qualsiasi momento e senza indebito ritardo, sui dati personali trattati che lo riguardano.
Se l’interessato scopre o ritiene che il trattamento dei suoi dati personali sia contrario alla protezione della vita privata e personale o contrario alla legge, in particolare se i dati personali trattati sono inesatti rispetto allo scopo del loro trattamento, può in particolare chiedere chiarimenti, richiedere che il Fornitore si astenga da tale condotta e che rimuova lo stato di cose sorto, e se il Fornitore non ottempera a tale richiesta, può rivolgersi direttamente all’autorità amministrativa competente per la protezione dei dati personali.
Il Cliente si impegna a informare il Fornitore del cambiamento dei propri dati identificativi, in particolare della modifica della ragione sociale, del nome, della sede o degli indirizzi di corrispondenza, dell’indirizzo e-mail o del numero di telefono, entro e non oltre 14 giorni dalla data in cui tali cambiamenti si sono verificati.
9. Validità ed efficacia
Le presenti Condizioni Commerciali entrano in vigore ed efficacia il 1° dicembre 2024.